Studio Balistico 911: servizi di Balistica Forense

Lo Studio Balistico 911 del perito balistico dott.ssa Raffaella Sorropago si occupa di effettuare perizie e consulenze tecnico balistiche in tutti i campi attinenti il mondo delle armi e delle munizioni, degli eventi criminosi collegati al loro uso, degli incidenti di caccia, della certificazione per la sicurezza di campi e poligoni di tiro.

Il lavoro forense dello Studio Balistico 911 consiste nel fornire pareri tecnici, perizie e consulenze balistiche, su richiesta del Giudice, del Pubblico Ministero, del Difensore, finalizzati ad effettuare esami tecnici e ad accertare dati, evidenze e prove di natura balistica nel caso di un evento in cui sia stata rinvenuta/sequestrata/utilizzata un’arma da fuoco o un’arma bianca.

La dott.ssa Sorropago si occupa inoltre di formazione teorica e pratica in balistica e balistica forense, in qualità di docente nei più quotati Corsi nazionali, nei Corsi sulla sicurezza per i Soci di Federcaccia, in qualità di responsabile e docente unico del Laboratorio di Criminalistica e Balistica presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma e, infine, di istruttrice di tiro in una vasta gamma di offerte formative.  

Lo Studio Balistico 911 offre prestazioni accurate e professionali, si avvale di collaboratori altamente qualificati e utilizza metodi di indagine e attrezzature consigliate dalla comunità scientifica internazionale.

Scopri i servizi..

Scena del crimine

La scena del crimine costituisce lo spazio fisico in cui ha avuto luogo un evento criminoso. Contiene e nasconde tracce e informazioni che devono essere, in primo luogo, individuate ed in seguito repertate ed esaminate.

Consulenza tecnica balistica e diritto delle armi

L’accertamento peritale viene disposto dal Giudice, quando occorra implementare conoscenze tecniche, scientifiche o artistiche, mentre le parti processuali possono produrre una consulenza tecnica di parte richiedendo il parere di un esperto.

Dattiloscopia

Le indagini dattiloscopiche sono tutt’oggi largamente utilizzate per effettuare l’identificazione personale ed individuare il soggetto autore di reato. Le impronte papillari possono essere digitali, palmari o plantari. La pelle delle falangi delle dita, quella del palmo delle mani e quella della pianta dei piedi è infatti ricoperta da creste e solchi che presentano dei punti caratteristici, dette minuzie, che possono essere rilevate sul luogo dell’evento criminoso.

BPA: studio delle tracce ematiche

La BPA è l’analisi delle tracce ematiche attraverso l’applicazione di concetti di biologia, biochimica, fisica e matematica al fine di definire e ricostruire oggettivamente la crimino-dinamica dell’azione delittuosa.

Perizia balistica

Il perito balistico è un esperto di armimunizioni e fenomeno esplosivo. La sua professionalità è richiesta in situazioni differenti che ruotano intorno al mondo delle armi da fuoco, da sparo e bianche ed i suoi pareri tecnici vengono espressi nella perizia balistica.

Residui di sparo e metodi cromogenici

L’analisi dei residui di sparo è uno strumento essenziale a disposizione del perito balistico forense, per individuare la presenza di sostanze derivate dalla combustione delle polveri da sparo, di quelle provenienti dalla miscela dell’innesco e di quelle provenienti dal proiettile espulso dall’arma.

Datazione inchiostri

La datazione degli inchiostri è un’analisi biochimica da eseguirsi in un laboratorio specializzato ad opera di un chimico esperto al fine di ottenere informazioni, processualmente utili, sulla datazione di uno scritto o parte di esso e sull’eventuale contraffazione totale o parziale del documento oggetto di attenzione.

Dott.ssa Raffaella Sorropago

STUDIO BALISTICO 911