La consulenza tecnica di parte e il diritto delle armi

Il codice di procedura penale colloca la perizia e la consulenza tecnica di parte tra i “mezzi di prova”.

L’accertamento peritale viene disposto dal Giudice, quando occorra implementare conoscenze tecniche, scientifiche o artistiche, mentre le parti processuali possono produrre una consulenza tecnica di parte richiedendo il parere di un esperto.

La CTP è, quindi, il documento contenente il parere del perito balistico quando quest’ultimo sia stato richiesto dal Pubblico Ministero o dal Difensore di una delle parti processuali. Con l’importanza che il nuovo processo penale riserva alla prova scientifica, la collaborazione dell’ esperto balistico diventa indispensabile, ogniqualvolta siano presenti armi, non solo in qualità di perito nominato dal Giudice ma anche in qualità di consulente tecnico di parte sia per il PM, al fine di ottenere una solida costruzione dell’impianto accusatorio, che  per gli Avvocati per un’efficace azione difensiva.

Galleria

Le analisi di natura balistica

La dott.ssa Sorropago in qualità di Consulente tecnico di parte, si occupa sia di fornire pareri sul diritto delle armi che di assistere il PM o il Difensore nei seguenti accertamenti:

  • Analisi e ricostruzione scena del crimine e ipotesi di crimino-dinamica
  • Incidenti di caccia

  • Partecipazione al sopralluogo e alle operazioni tecniche svolte dalla PG, studio e analisi dei verbali e degli accertamenti tecnici svolti

  • Partecipazione all’esame autoptico svolto dal medico legale

  • Studio e analisi dell’arma utilizzata, classificazione delle armi, identificazione dei marchi e dei banchi di provenienza, verifica dell’efficienza, prove di sparo in bianco e a fuoco

  • Studio e analisi dei reperti balistici (proiettili, bossoli..)

  • Indagini e comparazioni balistiche con microscopio comparatore ottico

  • Studio e analisi dei ripari balistici e protezioni balistiche individuali (piastre e giubbotti antiproiettile)

  • Valutazione delle distanze di sparo e ricostruzione delle traiettorie

  • Riprese video-fotografiche con aeromobile a pilotaggio remoto (Drone)

  • Consulenza sui residui di sparo (GRS)

  • Prove sperimentali in poligono di tiro su simulatori balistici

  • Ricostruzione dibattimentale in 3D

Le indagini difensive

Con la l. 397 del 2000 l’Avvocato diventa portatore del diritto del proprio assistito di difendersi provando. Il diritto di difesa si pone come pilastro del diritto alla prova sancito dall’art.190 c.p.p. e effettivamente garantito dall’art. 327 bis c.p.p., proprio mediante l’utilizzazione della metodologia delle indagini difensive. Per il nuovo Avvocato “investigatore” fondamentale sarà quindi la collaborazione con l’esperto balistico  in tutti i casi in cui vi sia la presenza o l’utilizzo di armi.

Diritto delle armi

L’ambito del diritto delle armi è estremamente complesso. La conoscenza e la padronanza di tutti gli aspetti relativi alla normativa nazionale ed europea richiede, da una parte, una profonda conoscenza di base della materia e, dall’altra, un continuo lavoro di aggiornamento sulla prassi, sulla giurisprudenza e sulle norme di legge.

La dott.ssa Sorropago mette a disposizione la propria professionalità al Difensore che ritenga necessario svolgere un approfondimento in ambito di diritto delle armi.

La dott.ssa Sorropago è in grado di fornire consulenze tecniche in campo balistico altamente professionali grazie alla sua specializzazione in vari campi della criminalistica tra cui analisi e ricostruzione della scena del crimine, BPA- studio delle tracce ematiche-, dattiloscopia e ricerca ed individuazione dei residui di sparo con i metodi cromogenici.

Contattami